Il restauro

Nel 2021 Resistenza e Liberazione è stato sottoposto a un intervento di restauro ad opera della dottoressa Valentina Piovan, sotto la coordinazione dell'allora Prorettrice al Patrimonio artistico, Musei e Biblioteche, prof.ssa Giovanna Valenzano. 

Il restauro era inteso a rimuovere depositi incoerenti o danni provocati da atti vandalici, senza però andare contro alle intenzioni dell'artista, che nel realizzare l'opera con semplici assi di legno poste all'aperto, in condizioni di temperatura e umidità quindi non controllabili, aveva preventivato il suo lento e inevitabile degrado. 

Dopo aver rimosso i depositi, la restauratrice ha provveduto a controllare l'adesione dei residui di colore, fissandolo laddove necessario con tecniche non invasive. Ha quindi proceduto con la disinfezione e disinfestazione "con biocidi a solvente adeguati, preliminarmente testati.” (Resistenza e Liberazione. Jannis Kounellis a Padova, Padova, 2021).

In occasione del restauro è stata inoltre eseguita una mappatura di tutte le assi e gli elementi, che compongono il monumento, fondamentale per il monitoraggio dello stato conservativo dell'opera nel corso del tempo: grazie ad essa si è anche riusciti ad individuare la provenienza d’uso di alcune delle assi di legno. 

 

PrecedenteInizio sessioneSuccessivo