Il 12 aprile 1994 il professor Gilberto Muraro, Rettore dell’Università di Padova, chiede di inserire nel programma per la celebrazione del Cinquantenario della Liberazione la realizzazione di un’opera, che ricordi il ruolo svolto dall’Università nella Liberazione e i suoi tre maggiori protagonisti all’interno dell’Ateneo: Concetto Marchesi, Egidio Meneghetti ed Ezio Franceschini.
La commissione per la realizzazione del monumento nominata il 20 maggio 1994 è composta da Arturo Borsatti, il presidente, Alessandro Ballarin, Vittorio Dal Piaz, Angelo Ventura, Vincenzo Milanesi e Almerino Cacco, ma si avvale anche della consulenza del prof. Pier Giovanni Castagnoli. Definita l’ubicazione del monumento, da realizzarsi in prossimità dell’Atrio degli Eroi dove si sarebbe messo in dialogo con la lapide dei caduti e il Palinuro di Arturo Martini, viene individuata una rosa di artisti, tra i quali scegliere a chi affidare l’incarico per una cifra pari a 100 milioni di lire. La somma non proviene dall’Università stessa, ma dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Cinquantennale della Resistenza e della Guerra di Liberazione, che ha accolto la proposta del Rettore e del Senato Accademico di erigere il monumento.
Su proposta di Ballarin, ordinario di Storia dell'Arte presso l'allora Facoltà di Lettere e Filosofia, viene interpellato innanzitutto lo scultore spagnolo Eduardo Chillida (1924-2002), che però declina l’invito. Viene quindi contattato il noto artista greco Jannis Kounellis (1936- 2017), esponente di spicco della corrente Arte Povera, che il 12 settembre 1994 risponde positivamente alla proposta. Il 10 ottobre dello stesso anno ha luogo quindi il primo sopralluogo del maestro a Palazzo del Bo e in questa occasione gli viene fornita una ricca documentazione relativa al ruolo svolto dall’Università nella lotta di Liberazione e ai suoi protagonisti.
Dopo aver visionati i documenti e visitato l’Ateneo, il 27 gennaio 1995 Kounellis spedisce a Padova i bozzetti del monumento, che inizierà a realizzare nell’aprile dello stesso anno.
Precedente | Inizio sessione | Successivo |