IL PALINURO DI ARTURO MARTINI (1946-1947)

Ultima opera del grande maestro trevigiano Arturo Martini e primo monumento celebrativo di un partigiano in Italia, il Palinuro è dedicato alla memoria di Masaccio, nome di battaglia del partigiano Primo Visentin, ucciso in un’imboscata il 29 aprile 1945, quattro giorni dopo la Liberazione. Oggi posto ai piedi dello Scalone del Sapere, nel cosiddetto Atrio degli Eroi di Palazzo del Bo, il Palinuro contribuisce alla riqualificazione di un ambiente, originariamente destinato all’esaltazione degli studenti caduti per la causa fascista: insieme alla nuova lapide posta sulla parete di fronte, la scultura omaggia il coraggio di chi ha dato la propria vita per la Liberazione, guardando con speranza “a un futuro più bello”.

test

Arturo Martini, Palinuro, 1946-1947, Padova, Palazzo del Bo.

© Università degli Studi di Padova

 

HomeSuccessivo