La biblioteca dell'Orto Botanico (ora Biblioteca storica di medicina e botanica Vincenzo Pinali e Giovanni Marsili)
print this pageLa biblioteca dell’Orto Botanico nasce nel 1835, grazie al prefetto Giuseppe Antonio Bonato (1753-1836), medico, professore di botanica, esperto bibliofilo e direttore della Libreria degli studi di Padova (1791; oggi Biblioteca Universitaria), che acquistò nel 1795 l'ingente biblioteca del suo predecessore, Giovanni Marsili (1727-1795), la arricchì ulteriormente e la donò poi all’Università affinché diventasse una biblioteca aperta agli studiosi.
Durante l’800 i prefetti Roberto de Visiani (1800-1878) e Pier Andrea Saccardo (1845-1920) generosamente continuarono a implementare la raccolta ed organizzare la biblioteca, ritenendo i libri di botanica strumenti indispensabili per gli studiosi. Al prefetto Saccardo, che arricchì la biblioteca di preziosi codici ed erbari, va il merito di aver realizzato una delle maggiori raccolte di ritratti di botanici e naturalisti.
Tra il 1921 e il 1947 il prefetto Giuseppe Gola (1877-1956), con l’aiuto del giovane assistente Carlo Cappelletti, riorganizzò la biblioteca, ormai stratificatasi negli anni: decise di tenere presso l’Orto solo il materiale librario dedicato alla botanica e gran parte della raccolta antica, ritenuta non più congruente, venne donata alla Biblioteca Universitaria di Padova e alla biblioteca di Farmacologia dell’Ateneo.
La sala storica della biblioteca in due fotografie del 1978 (dalla collezione Iconoteca degli Orti Botanici)
La biblioteca ha sede al primo piano del palazzo dell’Orto botanico, già abitazione del prefetto fino al 1970: dopo questa data vi fu trasferito il patrimonio librario, originariamente collocato al piano terra del medesimo edificio.
Nel 2023, con il trasferimento in questa sede delle collezioni storiche di medicina e anatomia della Biblioteca Medica “Vincenzo Pinali”, nasce la nuova Biblioteca storica di medicina e botanica Vincenzo Pinali e Giovanni Marsili che riunisce i due maggiori nuclei bibliografici antichi dell’Università, evidenziando il nesso stretto originario tra storia della botanica e della medicina.
La biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario dell’Università di Padova, è aperta al pubblico su prenotazione e offre un patrimonio, sia antico che moderno, dedicato alla botanica - non solo in rapporto alla medicina ma anche alla cultura popolare e artistica - e alla medicina nella sua evoluzione attraverso i secoli.
Visita il sito web della biblioteca: https://biblio.unipd.it/biblioteche/storica-pinali-marsili