mostre virtuali online
Università degli Studi di Padova – Sistema Bibliotecario di Ateneo
Lorisa Andreoli
Linda Cappellato
Gianluca Drago
Mostre virtuali online
Linee guida per la realizzazione
Sempre più spesso, musei, biblioteche e archivi promuovono la visibilità del patrimonio culturale e artistico attraverso la realizzazione di mostre virtuali.
In questo contesto, un gruppo di lavoro di esperti dei diversi settori dei beni culturali, coordinato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (ICCU), ha elaborato
Mostre virtuali online. Linee guida per la realizzazione.
Mostre virtuali online
Definizione
Una mostra virtuale online è una raccolta ipermediale fruibile sul web, composta da oggetti digitali che sono legati tra loro da un tema, un’idea, un evento speciale, ecc.
Perché realizzare delle mostre virtuali
-
Valorizzazione
Concorrono alla valorizzazione del patrimonio culturale. -
100+ Quantità
Possono rendere fruibile una quantità di documenti e oggetti superiore a quanto una qualsiasi mostra reale sarebbe in grado di esporre.
Perché realizzare delle mostre virtuali
-
Tutela
Consentono di rendere disponibili al pubblico le opere e i documenti più preziosi o altri oggetti che potrebbero non essere altrimenti accessibili all’utenza. -
Dettaglio
Permettono la visione di parti e dettagli di opere altrimenti non percepibili.
Perché realizzare delle mostre virtuali
-
Tempo
Sono fruibili nel tempo, non essendo limitate alla durata dell’evento reale. -
Dinamicità
Sono dinamiche, perché possono essere modificate anche dopo che sono state realizzate. -
Economicità
Possono essere realizzate anche con budget limitati ed essere più economiche degli allestimenti reali.
MOVIO
Movio è un software open source
Movio è un software open source gratuito per la realizzazione di mostre virtuali online, realizzato dall’ICCU.
http://www.movio.beniculturali.it/
Movio è semplice da usare
Per utilizzare Movio non è necessario avere particolari competenze informatiche, ciò che serve è la cura attenta dei contenuti da proporre in un linguaggio chiaro e snello, adatto al web.
Movio è un kit di strumenti
-
CMS
Web CMS (Content Management System) con editor grafico. -
Mobile
Versione per mobile.
-
Multimedia
Possibilità di inserire contenuti multimediali (immagini, video, audio, mappe, timeline, gallerie fotografiche). -
Multilingue
Possibilità di gestire i contenuti in più lingue.
Realizzare una mostra con Movio
Le installazioni del Sistema Bibliotecario
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo ha installato Movio in un proprio server, dove ha predisposto delle mostre virtuali che ruotano attorno alle collezioni digitali di Phaidra.
Ogni mostra realizzata viene inserita nella pagina mostre virtuali del sito SBA e nella pagina mostre realizzate del sito di Movio.
Le installazioni del Sistema Bibliotecario
Back end
Il back end di Movio è composto da 3 riquadri.
-
A.
Le funzioni di Movio. -
B.
La struttura del sito. -
C.
L’area per la creazione e modifica dei contenuti.
Back end

Funzioni di Movio
Nelle diapositive successive si illustrano alcune funzionalità del riquadro Funzioni di Movio.
Proprietà del sito
Template
Multilingue
Archivio Media
Pagine
Proprietà del sito
Qui si assegnano titolo e sottotitolo della mostra.

Template
Cliccando su Template viene mostrata la pagina Selezione template (1).
Attualmente in Movio sono disponibili due template: Movio e UniPd.

Il template scelto si può personalizzare cliccando sulla linguetta Personalizza (2).
Template
Personalizzazione
La pagina di personalizzazione consente di definire alcuni aspetti del layout, come il titolo di sinistra (ad esempio un logo) e il titolo di destra (ad esempio una citazione), di definire i colori di ogni componente, di inserire un logo nel footer ed eventualmente un foglio di stile (CSS personalizzato).

Multilingue
Movio gestisce il multilinguismo. Per aggiungere una nuova lingua:
- Selezionare Multilingue
- Cliccare su Aggiungi una nuova lingua e compilare i campi richiesti

Multilingue
Sulla destra della barra superiore il menù Lingua inserimento dati permette di selezionare su quale lingua si vuole operare.
Se si prevede di creare il sito in più lingue, conviene aggiungerle fin dall’inizio. In questo modo i contenuti del sito saranno duplicati in ciascuna delle lingue attivate e sarà sufficiente tradurre i testi, senza reinserire immagini o altro.
In attesa di inserire le traduzioni, le singole pagine possono essere nascoste.
Archivio Media
L'Archivio Media contiene i file (immagini, documenti, video…) che sono stati caricati sul server.
Da qui è possibile:
- Caricare nuovi media
- Inserire/modificare i metadati dei media presenti nell’archivio
- Cercare tra i media
- Eliminare i media
Archivio Media

Archivio Media
Per aggiungere un file nell’archivio, cliccare su Aggiungi media e selezionare il file dal proprio computer, poi il sistema proporrà un modulo per la compilazione dei metadati:
- Titolo – si visualizza al passaggio del mouse sull’immagine
- Categoria – etichetta da assegnare al media, utile per la ricerca all’interno dell’archivio e per la creazione veloce di una galleria fotografica
- Descrizione – visualizzata nelle gallerie fotografiche
- Autore, data, copyright – metadati ad uso interno
Archivio Media
Per utilizzare un media all’interno di Movio, questo va prelevato dall’Archivio Media. Se non fosse ancora presente, vi andrà prima caricato e poi utilizzato.
Per poter essere visualizzati nel front end è necessario che i file caricati siano dei seguenti formati:
- Immagini: JPG, PNG o GIF
- File audio: MP3
- File video: MPEG4
Pagine
In Movio esistono vari Tipi di Pagina, che sono sono modelli a partire dai quali è possibile creare, e quindi popolare di contenuti, le pagine.
Per creare una nuova pagina, scegliere la voce Pagine dal riquadro Contenuti del sito, cliccare sul pulsante Aggiungi pagina e compilare i seguenti campi.
- Titolo
- Pagina padre – indica il nome della pagina di cui la nuova pagina sarà “figlia”
- Tipo di pagina – permette di scegliere la tipologia di pagina che si andrà a creare.
Pagine

Pagine
Dopo aver salvato la pagina, Movio presenta una scheda Contenuti con i campi previsti per il tipo di pagina scelto.
I campi in grassetto sono obbligatori. I campi ripetibili hanno accanto il pulsante Aggiungi record che consente di duplicare il campo.
I campi che hanno il box NO IMAGE oppure NESSUN MEDIA SELEZIONATO sono collegati con l’Archivio Media e rendono possibile l’inserimento di un media presente in Archivio.
Editor grafico

Editor grafico
Inserire immagini e link
Nell’editor grafico è possibile inserire un’immagine da un altro sito web utilizzando Copia e Incolla.
Per inserire un link selezionare la porzione di testo che si desidera rendere linkabile e seguire uno di questi due procedimenti:
1. Cliccare il tasto destro del mouse, selezionare Inserisci/Modifica collegamento e inserire l’URL.
2. Cliccare sull’icona Inserisci/Modifica collegamento e compilare i campi (vedere slide seguente).
Editor grafico
Inserire immagini e link
- Tipo di link – interno (collegamento a un’altra pagina della mostra), esterno (collegamento a una pagina esterna), media (collegamento a un file dell’Archivio Media), relativo (collegamento a un punto della stessa pagina dove è stata creata un’ancora)
- Link URL (per link esterno) – inserire l’indirizzo web privo di protocollo (da selezionare dal menù a tendina)
- Link URL (per link relativo) – inserire il nome dell’ancora preceduto da #
- Link interno (per link interno) – selezionare la pagina della mostra dal menù a tendina
- Titolo – opzionale, si visualizza passando con il mouse sul testo
Editor grafico
Inserire oggetti e collezioni da Phaidra
È presente un plugin per inserire oggetti o collezioni di Phaidra nelle pagine di Movio utilizzando l’editor grafico. La maschera di inserimento permette di scegliere alcune opzioni relative all’immagine e ai metadati.

Organizzazione delle pagine

È possibile posizionare le pagine create in qualsiasi punto della struttura del sito.
Quando si crea una pagina, questa viene automaticamente collocata in fondo al menù. È possibile spostarla in un diverso punto tramite drag and drop, per modificare l’ordine delle pagine o la loro struttura gerarchica.
Si raccomanda di salvare e aggiornare la pagina dopo ogni spostamento.
Le pagine posizionate all’interno della cartella metanavigazione si visualizzano sulla barra superiore del sito.
Le pagine posizionate all’interno della cartella footer si visualizzano sulla parte inferiore del sito.
Organizzazione delle pagine


Si suggerisce di limitare il numero di livelli gerarchici delle pagine, dal momento che il menù visualizzato nel front end non è espanso e non evidenzia la presenza di pagine figlie.
Tipi di pagina
Home
A partire dalla versione 2 di Movio, il tipo di home page utilizzata dipende dal template scelto per la mostra.
Il template "Movio" prevede una piccola galleria a scorrimento (Slider) con un menù laterale ed eventuali riquadri di testo e immagine, mentre il template "UniPD" prevede una sola immagine di grandi dimensioni (scelta in maniera casuale tra quelle caricate allo scopo) con un menù centrale espandibile ed eventuali riquadri di testo e immagine.
Uno Slider contiene una serie di elementi a scorrimento, ciascuno dei quali con: titolo, testo, immagine, rimando a una pagina della mostra.
Un Riquadro (o Box) è un elemento che può ospitare due tipi diversi di combinazioni di media: Immagine con testo o Immagine con link
Nota: Per la galleria del template Movio si utilizzano immagini della dimensione di 600x290 pixel.
Per il template UniPD si utilizzano immagini di almeno 2000 pixel di larghezza.
Per maggiori dettagli, si veda il tutorial Homepage.
Tipi di pagina
Home del template Movio

Tipi di pagina
Home del template UniPD

Tipi di pagina
Pagina
Pagina è una pagina semplice, che può essere composta da un titolo, un testo, una sequenza di immagini e una sequenza di allegati. Questo tipo di pagina viene usato tutte le volte che non sia necessario creare una pagina che rientri in una tipologia particolare.

Tipi di pagina
Galleria fotografica, Galleria fotografica da categoria
Galleria fotografica presenta gruppi di immagini con diverse opzioni di visualizzazione, che si differenziano per l’aspetto e il comportamento:
- PhotoGallery
- SlideShow
- Slider
- Sfogliatore
Galleria fotografica da categoria consente la creazione veloce di una galleria che contiene tutte le immagini dell’Archivio Media contrassegnate da una medesima categoria. È sufficiente selezionare la categoria dal campo Lista immagini.
Tipi di pagina
Galleria fotografica, Galleria fotografica da categoria

Tipi di pagina
Galleria fotografica, Galleria fotografica da categoria

Tipi di pagina
Galleria fotografica, Galleria fotografica da categoria

Tipi di pagina
Galleria fotografica, Galleria fotografica da categoria

Tipi di pagina
Linea del tempo
Timeline visualizza graficamente su una linea del tempo singoli eventi corredati di contenuti multimediali quali: testi, immagini, video, ecc.


Tipi di pagina
Storyteller
Storyteller racconta una storia o una successione di eventi attraverso una serie di elementi contenenti testo e oggetti digitali presentati in una sequenza verticale di riquadri.
Tipi di pagina
Immagine con link
Immagine con link associa a parti di una immagine delle informazioni di approfondimento oppure dei link ad altre pagine.


Tipi di pagina
Mostra fisica, Mostra digitale
Mostra fisica contiene informazioni relative a una mostra fisica che può essere collegata alla mostra digitale. Mostra digitale permette di compilare una scheda informativa sulla mostra. Entrambe le pagine si relazioneranno con Movio Hub, catalogo web di mostre attualmente non ancora implementato.
Tipi di pagina
Alias, Mappa del sito, Cerca, Mappa di Google, Video
Alias crea un link simbolico a una pagina in modo da poterla pubblicare in più nodi dell’albero della struttura dei contenuti. In particolare ne è consigliato l’uso per inserire l’accesso a una pagina, ad esempio la pagina Home, nella metanavigazione.
Mappa del sito genera automaticamente la pagina contenente la struttura della mostra. Si consiglia di attivare sempre questa pagina, perché spesso gli utenti utilizzano questa funzionalità per navigare nel sito.
Cerca crea una pagina per effettuare ricerche sul sito.
Mappa di Google visualizza graficamente su una mappa i punti di interesse (POI - Point of Interest). Vanno compilati i campi generali per la definizione della mappa di Google (altezza, larghezza, indirizzo e testo) e i campi specifici (i marker che sono definiti dai valori POI e Testo del POI). Per maggiori dettagli, si veda il tutorial Googlemap.
Video consente di creare pagine contenenti video caricati nell’Archivio Media. È possibile inserire video anche in altri tipi di pagina incorporando l’apposito codice da YouTube o Vimeo.
Gestione ontologia
Con l’Ontology Builder è possibile presentare i contenuti della mostra attraverso un grafo che ne esprime le correlazioni.
Per costruire l’ontologia di una mostra, è necessario seguire passo passo il tutorial Ontology builder. Un esempio di Mappa concettuale è presente nella mostra "L’Italia chiamò".

Sviluppi
2017
Nel 2017 il Sistema Bibliotecario ha realizzato:
- un nuovo template denominato UniPd per l’home page
- un plugin per inserire oggetti o collezioni di Phaidra nelle pagine di Movio
Le due funzionalità sono disponibili per le nuove installazioni di Movio.
Materiale su Movio
Mostre virtuali online. Linee guida per la realizzazione: http://www.otebac.it/index.php?it/320/mostre-virtuali-online-linee-guida-per-la-realizzazione
Sito di Movio: http://www.movio.beniculturali.it/
Tutorial nel sito di Movio: http://www.movio.beniculturali.it/index.php?it/63/tutorial
Guide e video nel sito di Athena Plus: https://wiki.athenaplus.eu/wiki/MOVIO
Il Google Group che funziona da Help-desk di Movio (richiede autenticazione e approvazione): https://groups.google.com/forum/#!forum/movio-helpdesk
Elenco delle mostre realizzate in Movio (non tutti i link sono attivi): http://www.movio.beniculturali.it/index.php?it/68/mostre-realizzate
Mostre virtuali realizzate in Movio dal Sistema Bibliotecario dell’Università di Padova e dalla Biblioteca Universitaria di Padova: http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/bd/mostre-virtuali
Contatti
Per ulteriori informazioni
Lorisa Andreoli lorisa.andreoli@unipd.it
Linda Cappellato linda.cappellato@unipd.it
Gianluca Drago gianluca.drago@unipd.it
Servizio Aiuto di Phaidra: http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/aiuto