TIMELINE

Il soggiorno dei Quaranta a Padova

1222

Fondazione Università di Padova

Universa Universis Patavina Libertas

1262 — 1268

Witelo

Polacco (1230-1314). Filosofo, studiò artes a Parigi e diritto canonico a Padova dove fu dal 1262 e il 1268. Si trasferì poi alla corte papale a Viterbo. Tornò quindi in patria e tra gli anni 1269-1274 compose un trattato di ottica, noto come Prospectiva, celebrato in tutta Europa e considerato uno dei testi fondamentali della disciplina.

1417 — 1423

Nicolò da Cusa

Tedesco (1401 -1464). Proveniente da Heidelberg fu a Padova dal 1417 al 1423 e vi si addottorò in diritto canonico. Fu giurista, filosofo e filologo; durante la sua attività al servizio dell’arcivescovo di Treviri ritrovò 12 commedie di Plauto fino ad allora ignote. Fu proclamato cardinale dal Papa Niccolò V nel 1448; fu nominato vescovo di Bressanone e legato del Papa in Germania. Fu vicario generale e consigliere di Pio II.

1441 — 1450

Giovanni Argiropulo

Greco (1410-1492 ca.). Grande ed efficace maestro di greco, ebbe fra i suoi allievi il Landino e il Ficino. Fu a Padova a perfezionarvi la sua cultura fra il 1441 e il 1450.

Fondazione Università di Padova

Witelo

Nicolò da Cusa

Giovanni Argiropulo

Janos da Csezmicze

Thomas Linacre

Francisk Skorina

Marino Becichemo

Emile Perrot

Damiano De Goes

Antonio Agustìn

Francis Walsingham

Janos Zsamboky

Michel de l'Hospital

Jan Kochanowski

Jan Van Heurne

Johan Ruthven

William Harvey

Adriaan Van Den Spiegel

Jean Prevost

Olaus Worm

Johanne Georg Wirsung

Thomas Bartholin

Peder Hansen Resen

Costantino Cantacuzino

Peter Vasiljevic Postnikov

Jan Krtitel Bohac

Oliver Goldsmith

1200
1300
1400
1500
1600
1700
1800
1900
1220
1260
1340
1380
1420
1460
1540
1580
1620
1660
1740
1240
1280
1320
1360
1440
1480
1520
1560
1640
1680
1720
1760